parco
Il Pino di Grazia Deledda
ORTHOBENESSERE
Aggiornamento periodico sui lavori di realizzazione del parco
Una time-line sempre aggiornata per raccontare a tutti la storia di un bellissimo progetto.
Le tappe principali: dalla morte del Pino, fino alle ultime attività svolte dai volontari per la realizzazione del parco.
5/02/2019
LA MORTE DEL PINO
Il 5 febbraio 2019, successivamente alla sua morte, venne abbattuto il Pino di Grazia Deledda. L’associazione OrthobenEssere insieme al comitato del quartiere “Su Pinu” e alcune figure istituzionali affermarono che un luogo deleddiano così suggestivo non poteva essere dimenticato, e che sarebbe servito un intervento di recupero, salvaguardia e restauro dell’area.
1/06/2021
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

1 giugno 2021, dopo 2 anni di ricerca documentale, di sopraluoghi e progettazione, l’associazione onlus OrthobenEssere presenta all’interno dell’aula del consiglio comunale, il progetto del parco tematico de “Il Pino di Grazia Deledda”. Un progetto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che prevede la riqualificazione completa degli spazi narrati dalla scrittrice nuorese, premio Nobel, Grazia Deledda.
7/07/2021
INIZIO DEI LAVORI DI PULIZIA
7 luglio 2021, iniziano i lavori di pulizia dell’area grazie al contributo dei volontari dell’associazione OrthobenEssere e in modo particolare della Società Stella Multiservizi Srl
25/07/2021
PRIMA E DOPO I LAVORI SVOLTI
Un video che mostra le condizioni del sito prima e dopo i lavori svolti dai volontari.
20/09/2021
PULIZIA DAI RIFIUTI
I volontari, muniti di attrezzi, si sono messi a ripulire un’area vasta coperta da rifiuti di ogni genere. Una giornata che ha avuto un epilogo positivo con la raccolta di una quantità di spazzatura considerevole. Volontari, soprattutto ragazzi, che hanno deciso di mettersi in gioco per cercare di rivalorizzare al meglio un luogo dimenticato. Questa è cittadinanza attiva e un grazie non basterebbe.
28/09/2021
TRATTAMENTO SPECIALE PER IL VECCHIO TRONCO DEL PINO
Il 5 febbraio del 2019 il Pino di Grazia Deledda fu abbattuto. Dal giorno è rimasto poggiato per terra, in balia degli agenti atmosferici che, col tempo, lo hanno portato ad uno stato di decomposizione molto avanzato. Gli esperti nel settore ci hanno dato tutti la stessa risposta: ormai non c’è più nulla da fare. L’unico consiglio era quello di lasciar fare alla natura il suo corso. Probabilmente il tronco non avrebbe resistito intatto al periodo invernale che sta giungendo. Noi però non ci siamo arresi. Non potevamo lasciare che sparisse e così abbiamo tentato l’unica soluzione possibile: imbalsamarlo. Abbiamo usato un geolegante ecocompatibile che, una volta asciutto, diventa duro preservando la struttura interna. Il Pino non tornerà più come prima ma al meno esisterà un monumento naturale in sua memoria.
4/10/2021
RIPRISTINO DI UN LUOGO DELEDDIANO
Aziende e volontari si sono uniti per ripristinare il luogo Deleddiano aggiustando la vasca d’acqua descritta dalla scrittrice e gli antichi muretti a secco, in parte crollati, ai quali mancavano diverse pietre. Un altro importantissimo tassello per la realizzazione del parco. Si ringraziano tutti i volontari e le aziende che stanno partecipando attivamente in questo grande progetto di riqualifica di un’area suggestiva ma abbandonata.
21/10/2021
UNO SCAVO PER IL NUOVO PINO
Sul rialto in pietra, dove sorgeva il Pino di Grazia Deledda, grazie all’aiuto di Serci Costruzioni Srl dei fratelli Serci, è stato fatto uno scavo per poter rimuovere la parte rimanente del vecchio tronco. Presto ne verrà piantato uno nuovo che sarà simbolo di rinascita per il nuovo parco: “Il Pino di Grazia Deledda”.
23/10/2021
TRATTAMENTO DEL TRONCO
I volontari continuano il trattamento sul vecchio tronco del Pino di Grazia Deledda con un materiale ecocompatibile impermeabile per preservarlo dagli agenti atmosferici invernali e dalle intemperie.
30/10/2021
SISTEMAZIONE DEL TERRENO E INIZIO DELLA STACCIONATA
Un’altra giornata di lavoro intensa per i volontari. Sono stati eseguiti diversi movimenti di terra e livellamenti grazie all’ aiuto di F.lli Serci Costruzioni Srl. I lavori sono proseguiti per tutto l’arco della giornata grazie anche all’aiuto della Vetreria F.lli Fais Snc e all’Impresa edile Mula Luciano. Sono anche iniziati i lavori per la realizzazione della recinzione che delimiterà il perimetro del parco attraverso l’uso di staccionate in castagno, offerte dalla Vetreria F.lli Fais e dalla ditta GTM Legnami Srl. Le staccionate sono state trattate dai volontari con un bicomponente isolante nella parte inferiore, che è stato offerto da Marroncolor Srl di Nuoro.I lavori si sono conclusi a sera inoltrata, dopo una lunga giornata di dedizione e impegno verso quello che sarà il futuro parco: “Il Pino di Grazia Deledda”.
18/11/2021
PIANTUMAZIONE DEL NUOVO PINO SIMBOLO DI RINASCITA
Un bellissimo evento, una bellissima giornata. La località “Su Pinu”, luogo suggestivo dove trovò l’ispirazione una delle più grandi scrittrici al mondo, Grazia Deledda, non poteva rimanere senza pino. Grazie al contributo dei volontari, delle aziende e dei donatori, stamattina, sul rialto in pietra è stato piantato un nuovo pino. Un pino simbolo di rinascita per una comunità, per un luogo da troppo tempo dimenticato, e che rende speciale questo 150esimo anniversario dalla nascita di Grazia Deledda. 18 novembre 2021 è una data da segnare sul calendario. Il ringraziamento va a tutti i volontari dell’associazione OrthobenEssere per l’impegno e la dedizione che stanno mettendo in questo bellissimo progetto di valorizzazione del territorio, in quella che si può definire una bellissima cittadinanza attiva che dà i suoi frutti. Alle aziende che hanno messo in campo lavoro e mezzi, in particolare Pittorra Trasporti Srl per il trasporto eccezionale del Pino, e F.lli Serci Costruzioni Srl per il loro indispensabile contributo nel lavoro di piantumazione. Si ringrazia, la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale di Nuoro e il sindaco Andrea Soddu per l’intervento. E si ringraziano tutti i donatori che stanno contribuendo, attraverso la raccolta fondi, alla realizzazione del parco e che ci hanno permesso di realizzare questo evento unico.
27/11/2021
SAS CORTES DE GRASSIA - AUTUNNO IN BARBAGIA, NUORO
Il 27 e il 28 novembre abbiamo partecipato a “Sas cortes de Gràssia” presentando il progetto del parco:
“Il Pino di Grazia Deledda”. Un progetto, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che prevede la riqualifica dell’area in località “Su Pinu”, luogo nel quale Grazia Deledda si rifugiava per scrivere e trovare ispirazione. Il parco, che sarà realizzato interamente da volontari, avrà anche il compito di attrarre un bacino d’utenza esterno alla città barbaricina, che speriamo si estenda al di là dei confini dell’Isola. Oltre alla presentazione del nuovo parco, era presente una mostra fotografica di foto storiche e odierne e la visione di alcuni libri scritti dalla Deledda per le scuole, in particolare uno del 1934.
Infine, la risoluzione del “Giallo Deleddiano intorno al Pino”, con la divulgazione della ricerca documentale durata due anni, attraverso la visione delle lettere, novelle, racconti e, in particolare, degli atti notarili ufficiali che attestano che il Pino di Grazia Deledda era davvero il famoso Pino della scrittrice. Ringraziamo con tanto affetto tutti i visitatori, i volontari e tutte le persone che stanno contribuendo a dare una mano. Grazie mille a tutti!
15/03/2022
RECUPERO DELLE PIETRE PER LA CASETTA
Grazie ai volontari, alla ditta F.lli Serci Costruzioni Srl e a Mula Luciano Impresa Edile, sono state recuperate le pietre per la ricostruzione della casetta descritta da Grazia Deledda nelle sue opere. La casetta verrà realizzata secondo i canoni e i metodi della tradizione sarda, cercando di preservare la struttura e la forma descritta dalla scrittrice.
16/03/2022
IL PINO DIVENTA UN MONUMENTO NATURALE
Dopo tanta fatica e lavoro i volontari sono riusciti a concludere l’opera di preservazione del tronco originale del Pino di Grazia Deledda. Un monumento naturale visitabile all’interno del parco, testimone della grandezza di un albero ultrasecolare. [Clicca qui per leggere l’articolo]
14/04/2022
INIZIO REALIZZAZIONE DEL VIALETTO
I volontari si sono impegnati nella raccolta delle pietre per la ricostruzione della vecchia casetta della famiglia della scrittrice e sono iniziati i lavori di livellamento per la realizzazione del vialetto. Oltre ai volontari, erano presenti F.lli Serci Costruzioni che stanno contribuendo tantissimo nella realizzazione del parco, e Pittorra Trasporti che ha eseguito i trasporti speciali dei mezzi. A tutte le aziende e a tutti i donatori che stanno contribuendo attraverso la raccolta fondi, va sempre un sincero Grazie!
16/06/2022
INTERVISTA AI VOLONTARI SU RADIO NUORO CENTRALE
In diretta su Radio Nuoro Centrale, sul programma “CONTROVENTO” diretto da Giorgio Onano, due volontari di OrthobenEssere hanno raccontato la storia ed il progetto del nuovo parco “Il Pino di Grazia Deledda”.
14/04/2022
INIZIO REALIZZAZIONE DEL VIALETTO
I volontari si sono impegnati nella raccolta delle pietre per la ricostruzione della vecchia casetta della famiglia della scrittrice e sono iniziati i lavori di livellamento per la realizzazione del vialetto. Oltre ai volontari, erano presenti F.lli Serci Costruzioni che stanno contribuendo tantissimo nella realizzazione del parco, e Pittorra Trasporti che ha eseguito i trasporti speciali dei mezzi. A tutte le aziende e a tutti i donatori che stanno contribuendo attraverso la raccolta fondi, va sempre un sincero Grazie!
06/07/2022
PROGETTO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA CASETTA
“Il luogo era bello: una specie di oasi nella desolazione della pianura incolta e pietrosa, saettata, nell’estate, da un sole implacabile. Ed ecco, adesso, la casetta di pietra lo rendeva più pittoresco ed ospitale”. Grazia Deledda (dal romanzo “Cosima”).
La piccola casetta in pietra, descritta dalla scrittrice premio Nobel nelle sue opere, verrà ricostruita e diverrà polo museale del nuovo parco. Il progetto è stato presentato al Comune di Nuoro e si attende il via per la sua realizzazione!
17/07/2022
SFALCIO DELL'ERBA E SISTEMAZIONE DELL'AREA
I volontari, per alcuni giorni si sono dedicati ed impegnati nello sfalcio dell’erba nell’area dove sorgerà il parco. Sono state anche recuperate le pietre per la realizzazione dei muretti a secco e della casetta. L’area è stata sistemata ed è pronta per la ricostruzione della vecchia casetta in pietra che diventerà polo museale del parco.
28/07/2022
LA NOVELLA "SOTTO IL PINO"
La realizzazione di un video che racconta la novella di Grazia Deledda “Sotto il Pino”, attraverso le foto e le immagini storiche della località, con le suggestive voci narranti di Gavino Poddighe e Gonaria Delogu.
04/10/2022
INCONTRO TRA I VOLONTARI
Presso la sede del MAN è stato svolto un piccolo incontro con alcuni volontari di OrthobenEssere per organizzare il prossimo piano dei lavori, in particolare per la ricostruzione dell’antica casetta in pietra descritta dalla scrittrice nelle sue opere. La casetta, una volta ultimata, diventerà polo museale del parco.
28/11/2022
INIZIANO I LAVORI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA CASETTA
17/12/2022
REALIZZAZIONE DEL BASAMENTO
04/01/2023
UN TRASPORTO SPECIALE PER LA CASETTA
5/01/2023
SI INIZIA LA COSTRUZIONE
23/02/2023
SALDATURA PER LA CISTERNA
23/03/2023
ECCO LA STRUTTURA INTERNA
18/06/2023
ARRIVANO LE TEGOLE
20/07/2023
PULIZIA E RIPRISTINO DELLA VASCA
10/09/2023
LA CASETTA PRENDE FORMA

I volontari si sono impegnati nella raccolta delle pietre per la ricostruzione della vecchia casetta della famiglia della scrittrice e sono iniziati i lavori di livellamento per la realizzazione del vialetto. Oltre ai volontari, erano presenti F.lli Serci Costruzioni che stanno contribuendo tantissimo nella realizzazione del parco, e Pittorra Trasporti che ha eseguito i trasporti speciali dei mezzi. A tutte le aziende e a tutti i donatori che stanno contribuendo attraverso la raccolta fondi, va sempre un sincero Grazie!
5/10/2023
INIZIANO I LAVORI PER LA VIGNA

13/11/2023
PULIZIA DELLE CANNE

16/12/2023
COSTRUZIONE DEL TETTO

23/01/2024
PRESENTAZIONE LAVORI AL CONSIGLIO COMUNALE

Una delegazione dell’Organizzazione di Volontariato OrthobenEssere si è presentata nella sala di Rappresentanza del Comune di Nuoro, per illustrare il progetto del parco: “Il Pino di Grazia Deledda” e lo stato dei lavori. Un incontro ricco di spunti, riflessioni e approfondimenti che hanno contribuito a diffondere e far conoscere a fondo l’anima di questo importante progetto.
10/02/2024
ARATURA DEL TERRENO

Proseguono i lavori per la realizzazione del parco “Il Pino di Grazia Deledda”, con l’aratura del terreno che ospiterà il vigneto sperimentale!
16/03/2024
REIMPIANTO DELLA VIGNA DI GRAZIA DELEDDA
La Vigna di Grazia Deledda è stata reimpiantata nello stesso antico luogo, concesso dal Comune di Nuoro. L’evento, reso possibile grazie all’impegno dei volontari, segna un importante traguardo nella valorizzazione di una località intrisa di storia e cultura. Muniti degli attrezzi necessari, i volontari hanno lavorato alacremente per mettere a dimora le mille barbatelle donate dal vivaio Oliplant di San Sperate, che ha fornito anche i supporti in bambù. Un’importante iniziativa che è stata resa possibile dalla collaborazione con Agris e Laore, dalla fondazione di Sardegna che ci ha aiutato nelle spese vive, e dal supporto tecnico dell’agronomo Francesco Deledda. Grazie di cuore a tutte e tutti i partecipanti, alle aziende che stanno contribuendo, ma soprattutto ai Volontari, instancabili, agguerriti e appassionati, che sono il vero cuore pulsante del progetto!
15/05/2024
TEGOLE PER LA CASETTA

Ringraziamo calorosamente Tonino Mesina per la generosa donazione delle tegole. Queste, unite a quelle precedentemente donate dal nostro socio storico Pasquale Pintori, saranno utilizzate per costruire il tetto della casetta in pietra per il parco “Il Pino di Grazia Deledda”.
5/06/2024
SA JACA 'E SA BINZA
Con la realizzazione del parco “𝐈𝐥 𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐞𝐝𝐝𝐚”, e in modo particolare con il reimpianto della vigna appartenuta alla famiglia della scrittrice, non poteva di certo mancare 𝐬𝐚 𝐣𝐚𝐜𝐚 ‘𝐞 𝐬𝐚 𝐛𝐢𝐧𝐳𝐚! La ditta 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐝𝐢𝐨 di Desulo ha donato tavole in legno di castagno Sardo, che sono state trasportate a Nuoro presso la 𝗙𝗮𝗹𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝗿𝗮. Qui, le tavole sono state lavorate e assemblate con maestria dall’artigiano falegname 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐮𝐫𝐚, socio storico dell’organizzazione OrthobenEssere, il quale ha potuto sapientemente realizzare 𝑠𝑎 𝑗𝑎𝑐𝑎 nella versione più appropriata “𝐚 𝐭𝐚𝐮𝐥𝐞𝐝𝐝𝐚𝐬”. Nei giorni scorsi, sa jaca è stata installata all’ingresso della storica vigna grazie al lavoro di Antonio Mura, del fabbro 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐝𝐝𝐞𝐮 di Mamoiada e di un gruppo di 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐫𝐭𝐡𝐨𝐛𝐞𝐧𝐄𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. Grazie a questa importante donazione e al lavoro dei volontari, si aggiunge così un altro importante tassello alla realizzazione del parco. Ringraziamo calorosamente tutte e tutti coloro che stanno partecipando e sostenendo l’iniziativa!
20/10/2024
POSIZIONAMENTO DELLE TEGOLE SUL TETTO

Dopo aver completato la copertura mediante la tradizionale tecnica dell’incannicciato, un gruppo di giovani volontari ha contribuito con entusiasmo alla costruzione del tetto, che sta progressivamente prendendo forma grazie alle tegole generosamente donateci dal socio Pasquale Pintori e da Tonino Mesina.
02/12/2024
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Presso l’ExMe di Nuoro, è stato presentato il progetto del parco tematico “Il Pino di Grazia Deledda”. Dopo i saluti del presidente dell’associazione, è stata letta la novella “Sotto il Pino” di Grazia Deledda, ambientata nella località. L’architetto Itria Manca ha poi illustrato il progetto del parco, mentre Tonino Costa di Laore e l’agronomo Francesco Deledda, pronipote della scrittrice, hanno approfondito il reimpianto del vigneto storico-sperimentale. Riccardo, referente dei volontari, ha chiuso l’evento con un excursus storico e una descrizione dei lavori svolti, delineando i prossimi passi. La comunità e i partecipanti sono stati ringraziati per il loro sostegno, così come i volontari, le aziende e gli enti che stanno rendendo possibile questa iniziativa. Grazie di cuore a tutti. Bene meda!
04/01/2025
CARTELLO PER IL CANTIERE

Doveva essere un semplice cartello da cantiere provvisorio ma, grazie al falegname e socio storico Antonio Mura, anche un semplice cartellone può acquistare fascino e un’integrazione armoniosa in un contesto pensato per un futuro parco. Il cartello, che sostituisce il precedente, è stato così posizionato all’ingresso dell’area da alcuni volontari. È proprio da questi piccoli gesti che traspare l’amore e la passione di tutti i partecipanti impegnati nella realizzazione di questo progetto e nella valorizzazione del territorio. Oltre ai classici dati riguardanti il cantiere, il cartellone presenta una mappa del futuro parco e un QR-code scansionabile tramite smartphone, attraverso il quale è possibile consultare il progetto, monitorare l’andamento dei lavori e scoprire tutte le iniziative correlate.
02/02/2025
RECUPERO DELLE MARZE

Una delegazione di esperti dell’organizzazione 𝘖𝘳𝘵𝘩𝘰𝘣𝘦𝘯𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦, tra cui l’𝙖𝙜𝙧𝙤𝙣𝙤𝙢𝙤 Francesco Deledda, accompagnati dal 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝗼𝗿𝗲 Tonino Costa, si sono recati a Villasor, presso la 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗶𝘀, dove sono stati accolti dai tecnici dell’ente per recuperare le marze delle varietà catalogate per l’innesto della vigna di Grazia Deledda. È proprio in questa struttura pubblica, specializzata anche nelle microvinificazioni – ossia vinificazioni su piccole quantità di uve, dai 10 ai 15 chili per tipologia – che verrà trasformato il prodotto proveniente da Su Pinu. Una volta completata la fermentazione, il vino sarà sottoposto a rigorose analisi chimico-fisiche e a valutazioni analitiche e sensoriali per garantirne la qualità.
15/02/2025
RIPRISTINO DEL RIALTO


Il rialto in pietra descritto da Grazia Deledda fu parzialmente compromesso dalla costruzione di una strada di accesso alla lottizzazione. Da quel momento, parte del terreno su cui sorgeva il pino di Grazia Deledda – da cui la località “Su Pinu” prendeva il nome – rimase esposto direttamente sulla strada asfaltata, con un dislivello di poco più di un metro.
Per ovviare a questa situazione abbiamo migliorato, per quanto possibile, la parte compromessa costruendo un tradizionale muretto a secco. In questo modo, oltre a stabilizzare il terreno, abbiamo cercato di garantire una continuità visiva armoniosa con il contesto rurale circostante
TORNA SU