I funghi

I Funghi del Monte Ortobene ORTHOBENESSERE Il Regno Nascosto: Come i Funghi Modellano gli Ecosistemi Contrariamente a un’intuizione comune, i funghi non appartengono al mondo vegetale. Sono organismi unici, privi di clorofilla e incapaci di produrre autonomamente il proprio cibo…

La Vegetazione degli acquitrini

La Vegetazione degli acquitrini Vegetazione degli acquitrini: I corsi d’acqua dell’Ortobene si sono formati quando il granito originariamente compatto, venne sconvolto da nuove masse intrusive che, attraversandolo, ne hanno interrotto la continuità, generando una circolazione superficiale e sotterranea di modesta portata…

Il muschio (Bryophyta)

Il muschio (Bryophyta) I muschi, che ricoprono come un soffice tappeto la superficie del suolo e le rocce ed i licheni, che colonizzano oltre ai graniti soprattutto i tronchi ed i rami delle piante, dai quali spesso pendono conferendo loro un…

La vegetazione rupestre

La vegetazione rupestre Vegetazione rupestre: Varia con l’esposizione e si può distinguere in «specie eliofile» (che prediligono ambienti molto assolati) ed in «specie sciafile» (adattate a vivere in luoghi ombrosi ed umidi). Fra quelle del primo tipo si devono includere,…

Interventi di rimboschimento

Interventi di rimboschimento Tempo fa, prima degli anni ’50, vennero introdotte, nella zona di Sedda Ortai e del deposito dell’acquedotto, delle latifoglie esotiche, quali diverse specie di pioppi (Populus alba L. è citato anche dal Rovinetti). Nei primi anni ’50…

La vegetazione nel nuorese

La vegetazione nel nuorese Purtroppo, nel nuorese, la foresta primaria di leccio è ridotta ai soli 900 ettari di alcune aree calcaree del Supramonte di Orgosolo; … …infatti, per cause pedoclimatiche, ma soprattutto per l’azione antropica prolungata (pascolo, taglio ed…

La “macchia-foresta”

Il cinghiale sardo (Sus scrofa meridionalis) Nelle parti poste al riparo dai venti è possibile notare la caratteristica “macchia-foresta” costituita da Q.ilex, Q.pubescens e Phillyrea latifolia nelle vallette, che, invece, si trovano sulla sommità del versante meridionale, manca Q.pubescens, mentre…

La vegetazione delle valli e canaloni

La vegetazione delle valli e canaloni Vegetazione delle valli e canaloni: Generalmente è rappresentata dalla foresta primaria di leccio. Questa è una specie sempreverde, che a maturità costituisce una foresta molto chiusa ed ombrosa. Ciò sfavorisce le «piante eliofile», che…