Le domus de Janas

Le domus de Janas Le testimonianze più antiche della presenza umana sul Monte Ortobene sono le domus de janas, tombe collettive scavate nella roccia risalenti al Neolitico Recente. Anche se non ci sono giunti resti evidenti di villaggi di quest’epoca…

Generalità sul clima

Generalità sul clima Qualche studioso, in passato, si è basato su determinati aspetti per definire, in generale, il clima. Il Pavari, ad esempio, nel 1916, ha proposto una classificazione delle zone climatico- forestali d’Italia basandosi: 1. su due componenti della…

Temperatura

Temperatura Essa varia in dipendenza di alcuni fattori: innanzitutto la latitudine, poiché quanto maggiore è la distanza dall’equatore tanto minore sarà la temperatura; segue l’altitudine, in quanto tanto essa è maggiore tanto inferiore sarà la temperatura media annua; poi, la…

Precipitazioni nel Monte Ortobene

Precipitazioni Sono un fenomeno molto variabile nel tempo e nello spazio. La Sardegna è soggetta al caratteristico «regime pluviometrico mediterraneo». Il periodo più piovoso è Ottobre- Dicembre (300mm in media e 20 giorni circa con precipitazioni), mentre da Gennaio in…

Pressione Atmosferica

Pressione Atmosferica Le sue variazioni nel corso dell’anno sono legate, in Sardegna, al manifestarsi di aree cicloniche sul Mediterraneo occidentale. Per la sua posizione geografica, infatti, l’isola si trova al centro o in prossimità di zone in cui, per l’alta…

I Venti

I Venti Sono in diretto rapporto con la pressione e la circolazione atmosferica, che determinano le frequenze delle direzioni di corrente da essi seguite. In particolare, nella parte orientale della Sardegna, in inverno, i venti predominanti si possono dividere in…

Umidità relativa

Umidità relativa Sulle coste è più alta che sulle fredde zone montuose e si aggira intorno al 70- 75%. Essa decresce regolarmente fino ad assumere un minimo in Luglio ed indi cresce fino al massimo invernale. Nelle località interne dell’isola…

Nuvolosità

Nuvolosità Nella parte occidentale dell’isola quasi la metà dei giorni dell’anno sono sereni, mentre meno di 1/3 sono con cielo coperto. La nuvolosità media annuale è di 4/8 con minimo in Luglio (2/8) ed un massimo in Dicembre (5/8).  Nella…

La visibilità

La visibilità Generalmente, la visibilità è buona, la trasparenza dell’aria è certe volte sorprendente. Dai dati risulta che nel 50% dei giorni si ha visibilità superiore ai 20km, nel 30% compresa tra 10 e 20km, nel 2-3% fra 4 ed 1km,…

Francesco Ciusa e il Gipeto

Francesco ciusa e il gipeto Monte Ortobene – Pensieri e Racconti Il Gipeto sull’Ortobene All’interno del monte Ortobene è presente una ricca fauna selvatica che ad oggi comprende: Animali terrestri: cinghiale sardo, donnola, martora, quercino, volpe sarda, lepre, gatto selvatico Volatili: pernice sarda, picchio rosso maggiore, picchio…