L’erosione eolica per deflazione

L’erosione eolica per deflazione Viene detta «erosione per deflazione» la capacità di una corrente aerea di mobilizzare e trasportare altrove le particelle sciolte, che, a seconda del loro diametro, si sposteranno: a) «in sospensione», quelle più piccole, come polveri e…

Tor e Tafoni

Tor e Tafoni Da un lato,si dicono tor certe rocce in rilievo, sporgenti per qualche metro o per qualche decina di metri dalla superficie circostante; la roccia è suddivisa da litoclasi allargate per processi di disfacimento, o addirittura si presenta…

La capacità erosiva dei venti

La capacità erosiva dei venti Tra gli altri fattori di erosione, quindi, grande importanza ha anche quello “eolico”. I venti hanno, infatti, una rilevante influenza sul clima locale e regionale; le maggiori frequenze si registrano per i venti occidentali, soprattutto…

Stabilità dei minerali

Stabilità dei minerali Nelle rocce magmatiche,in generale, la stabilità dei minerali di fronte all’ alterazione procede in ordine inverso rispetto alla loro posizione nella «serie di Bowen». Pertanto, dei minerali riscontrati nei graniti del M.te Ortobene, il quarzo è il…

L’erosione termoclastica

L’erosione termoclastica Precedentemente, ho definito il M.te Ortobene come la testimonianza delle immense forze che hanno agito e agiscono nelle profondità terrestri; ma esso è I’ opera non ancora ultimata di un abile cesellatore che I’ ha scolpito e modellato…

La Milionite

La Milionite La milonite propriamente detta ha grana fine e, nei campioni più grossi, mostra strutture prodotte da deformazione e foliazione. Contiene due principali gruppi di minerali: il primo deriva da frammenti di roccia detti farina di roccia, l’altro comprende…

I Filoni

I Filoni La continuità dell’ ammasso granitico è spesso interrotta dall’ iniezione di filoni, per lo più interamente costituiti da quarzo. I “filoni” sono propaggini di masse magmatiche insinuatesi in fenditure di rocce di qualsiasi tipo; nel caso specifico, essi…

Quarzodioriti tonalitiche

Quarzodioriti tonalitiche Alle plutonici tardo-tettoniche sono riconducibili, oltre alla facies costituita dai monzograniti, anche quella rappresentata dalle “quarzodioriti tonalitiche”, che ho potuto osservare, anche se in minor misura, nella località di Valverde, a Nord-Ovest del M.te Ortobene.  Si tratta di…