Classificazione dei minerali

Classificazione dei Minerali Per conoscere esattamente il tipo di roccia granitica, in base all’abbondanza relativa dei singoli minerali costituenti, si può utilizzare il triangolo superiore del “diagramma di Streckeisen” : La roccia è classificata, in prima istanza, sulla base dei…

I Cristalli

I Cristalli I cristalli che esprimono una forma propria, ossia che non hanno avuto alcun impedimento a cristallizzare totalmente secondo facce perfette, quali gli anfiboli e la biotite, sono detti “idiomorfi” o “euedrali”; quelli che non esprimono una forma precisa…

Il Quarzo

ll Quarzo Il quarzo, interamente costituito da tetraedri di silicio saldamente uniti fra loro, ha formula chimica Si02 (biossido di silicio) e ha durezza 7 nella “Scala di Mohs”: tra i minerali più comuni è, quindi, il più duro. Nel…

Neozoico

Neozoico L’ultima Era, il Neozoico o Quaternario, iniziata 1,8 MA addietro e non ancora conclusa, si apre col Pleistocene, che si estende da 1,8 Ma fa a 11.000 anni fa. Esso è contrassegnato dal fenomeno delle “glaciazioni” (Donau, Gunz, Mindel,…

Miocene,Cenozoico,Pliocene

Miocene,Cenozoico,Pliocene Al Miocene superiore, invece, e più precisamente al Messiniano (6,5-5,7 MA), risalirebbe una regressione generalizzata del mare, detta pertanto “Regressione Messiniana”, che ha riportato l’isola in condizioni di continentalità. Ciò è stato provato, nel 1970, da un gruppo di…

L’anima granitica della Sardegna

L’anima granitica della Sardegna La Sardegna, tuttavia, a causa della sua rigidità, dovuta alla sua «anima» granitica, non ha subito alcun piegamento. Questa resistenza al corrugamento si è tradotta in una rotazione antioraria, di circa 60° verso Est,del blocco sardo-corso,…

Devoniano e orogenesi

Il Devoniano e l’orogenesi Ercinica Il Devoniano (395-345 MA) comincia con I’ emersione, accanto alla paleoisola sud occidentale, di un’ altra nella zona sud orientale; ciò a causa del progressivo ritiro del mare che porterà all’emersione dell’intera isola. All’inizio di…