Redentore

Edit gallery
Edit gallery
CUBILES DE CURULAI Monte Ortobene – Beni Rustici Tra la selva dell’Ortobene: Sos cubiles de Curulai Sul versante nord-ovest del Monte Ortobene, nei pressi della località Curulai, sono presenti numerose antiche tracce di insediamenti e attività agropastorali di datazione incerta.…
Concorso fotografico 2012 Bando concorso fotografico 2012 L’Associazione Orthobenessere bandisce il ConcorsoFotografico Il concorso ha come obiettivo la promozione e valorizzazione del Monte Ortobene attraverso il mezzo fotografico in modo da esaltare la bellezza di questo territorio. Le fotografie partecipanti potranno interpretare liberamente il Monte Ortobene nei suoi aspetti più ampi in modo da raccogliere ed analizzare le caratteristiche degli habitat, la variabilità biologica, l’equilibrio degli ecosistemi, i siti storici ed archeologici e la cultura del territorio. Le fotografie possono essere inviate: Dal 01 Gennaio al 30 Settembre 2012 Il concorso è rivolto a tutti i fotografi dilettanti o esperti I partecipanti potranno inviare da una fino a tre immagini, in bianco e nero o a colori, in formato digitale, con le modalità indicate all’art.5 del Regolamento. La Giuria assegnerà i seguenti premi: PrimoPremio:€ 1.000,00(mille,00euro) Secondopremio:€ 500,00(cinquecento,00euro) Terzopremio:€ 300,00(trecento,00euro) A tutti i partecipanti “under dodici”, che gareggiano per i suddetti premi, sarà inoltre consegnata la medaglia di partecipazione in ricordo dell’evento. L’iscrizione ed invio della fotografia si svolgerà unicamente on-line attraverso il sito dell’Associazione Home Page Si invita a leggere integralmente il Regolamento e ad utilizzare la modulistica disponibile sul sito. Premiazione Concorso Fotografico Si sono concluse le operazioni di voto…
Tra le emergenze archeologiche più enigmatiche si annovera senz'altro un grande masso granitico lavorato, situato su un'altura e che, osservato dal basso, appare simile ad un grande altare. Questo reperto presenta una cavità di forma ovale/ellittica con scanalature finemente lavorate, le quali terminano in un piccolo canale di scolo.
La Domus de Janas di "Borbore" è un'eccezionale tomba ipogeica prenuragica. L'ingresso da un arco tondeggiante immette nell'antica anticella rettangolare con un vano principale e nicchie dalle forme irregolari, testimonianza delle abilità costruttive delle antiche popolazioni locali.
Aliga Day Una Campagna contro l’abbandono dei rifiuti sul ciglio delle strade in Sardegna: è in questa direzione che si inserisce un evento speciale, Aliga Day – Aliga in sardo significa rifiuto, monnezza. Si vuole lanciare un messaggio chiaro: il degrado non piace, abbandonare…
L'area oggi nota come Valverde, in precedenza denominata Goine (o Gojne), ospita numerosi siti archeologici di grande rilevanza; tra questi le Domus de Janas.
La Storia Geologica del Monte Ortobene ORTHOBENESSERE Monte Ortobene – Geologia Nascita e Formazione: Archeozoico Il Monte Ortobene costituisce una significativa espressione dei processi geodinamici, sia endogeni che esogeni, che hanno plasmato e continuano a modellare la crosta terrestre nell’area…
bibliografia Copyright © Benvenuti nella sezione dedicata alla bibliografia del sito www.orthobenessere.com. Tutti i testi, le immagini e il materiale presente in questo sito sono di esclusiva proprietà dell’organizzazione OrthobenEssere Onlus e sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore. Non…
statua del redentore (monte ortobene) Statua del Redentore – Monte Ortobene – Nuoro La statua del Redentore è un’opera bronzea collocata su una delle cime più elevate del Monte Ortobene (precisamente nella località di “Monte ‘e Bidda”) presso Nuoro, ad un’altezza di 925…