
docu-film: "A Sos Cantadores de Nùgoro"
Eventi – Cultura & Tradizioni popolari
Il docu-film “A sos cantadores de Nùgoro” è un progetto documentaristico realizzato da Sòtziu Tenore Nugoresu e produzione a cura di OrthobenEssere.
La trama del documentario trova le sue basi nel Cantu a Tenore, scoprendo le caratteristiche cardine che lo compongono, attraverso i racconti e l’esperienza dei cantori più anziani e saggi, fino ai protagonisti del presente. Un lavoro che consente di mettere in luce le tradizioni popolari e culturali della città di Nùoro, grazie al lavoro portato avanti dal Tenore Nugoresu.
Non si tratta quindi di un documentario sulla storia del Tenore in Sardegna, ma una vera e propria testimonianza sulla storia più recente del canto a tenore Nuorese, in una visione più umana e poetica, che possa far scoprire cosa davvero ha significato per i nuoresi cantare a Tenore e scrivere poesie, tra amicizie, folklore, vita quotidiana ma anche eventi internazionali. Un’analisi umana del canto e delle testimonianze più autentiche, un viaggio alla scoperta del tenore nella sua anima più pura, genuina, senza finzioni o forzature.
Il frutto del lavoro vuole divenire una traccia immortale per le nuove generazioni, oltre che ricordare la storia e i personaggi protagonisti del tenore nuorese dell’ultimo secolo, lasciando nelle mani dei giovani un punto di riferimento per proseguire la tutela e la valorizzazione, oltre che la divulgazione, del Cantu a Tenore e di tutto ciò che gravita attorno ad esso, nell’ambiente nuorese e barbaricino.
Il progetto è stato totalmente autofinanziato e prodotto grazie alle strumentazioni fornite dall’organizzazione OrthobenEssere.
I giovani Autori del progetto: Gabriele Giuliano ed Andrea Porcheri, con la Regia di Riccardo Costa si sono dunque incimentati in un importante lavoro “in solitaria”, tra interviste, riprese e montaggio svolti personalmente e autonomamente. Con la partecipazione di: Giovanni Antonio Busio (Bòche e Mesu Bòche), Giovanni Mossa (Cronta), Giuseppe Canu (Cronta), Roberto Porcheri (Bassu), Tonino Sanna (Bòche), Mauro Selloni (Bòche), Andrea Porcheri (Cronta) e il Gruppo folk Ortobene.
Il risultato è un lavoro genuino, certamente distante dalle grandi produzioni realizzate con l’ausilio di professionisti e strumentazioni dalle elevate prestazioni, ma l’esito è comunque davvero apprezzabile e in grado di comunicare e lasciare un segno e una panoramica a tutto tondo sul canto a tenore nuorese.
La prima proiezione del documentario è avvenuta il 30 settembre 2024, in occasione di “Addobiu de Tenores – 2024” presso il giardino del Museo Archeologico G.Asproni di Nuoro. Presenti gli Autori e il Regista con la presentazione a cura del giornalista Alessandro Mele e dell’etnomusicologo Sebastiano Pilosu.
Seguiranno ulteriori proiezioni che verranno comunicate anticipatamente sui siti web e canali social ufficiali di Sòtziu Tenore Nugoresu e OrthobenEssere.
Tutti i diritti sono riservati ©OrthobenEssere