L'erosione eolica per deflazione

Viene detta «erosione per deflazione» la capacità di una corrente aerea di mobilizzare e trasportare altrove le particelle sciolte, che, a seconda del loro diametro, si sposteranno: a) «in sospensione», quelle più piccole, come polveri e sabbie finissime (< 0.1 mm), che possono essere trasportate su lunghe distanze; b) «per reptazione», quelle di maggiori dimensioni, come le sabbie grosse (tra 0.5 e 2mm), costrette a “strisciare” o rotolare sulla superficie spinte dalla forza del vento o dall’urto con altre particelle; c) «per saltazione», le particelle di dimensioni troppo grandi per essere portate in sospensione o troppo piccole per rotolare, quali le sabbie fini (tra 0.05 e 0.5mm), che possono solo procedere per salti successivi.

4.3/5